Mi sembra ovvio! Se penso al Carnevale non posso non pensare alle chiacchiere affondate nel sanguinaccio!
Le chiacchiere o frappe o bugie sono dolci fritti leggeri coperti di zucchero a velo. Del tipo,almeno per me, una tira l'altra.
Il sanguinaccio, invece, è una crema a base di cioccolato fondente che, come ben sapete, prima si faceva con il sangue di maiale (...) ora vietato.
Comunque le due ricette per me vanno a braccetto, non c'è sanguinaccio senza chiacchiera e non c'è chiacchiera senza sanguinaccio!!
Ho trascorso il pomeriggio con mia madre preparando questi meravigliosi dolci e ci siamo divertite come matte!
Chiacchiere:
500 gr di farina
60 gr di burro fuso
2 cucchiai di zucchero
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
3 cucchiai di anice
1/2 bicchiere di vino bianco
scorza grattuggiata di un limone (io arancia)
zucchero a velo
olio di semi per friggere
Sanguinaccio:
1 litro di sangue di maiale....NO
1 litro di latte
300 gr di zucchero
100 gr di cacao
200 gr di cioccolato fondente a pezzettini
100 gr di amido di mais
2 bustine di vanillina
1 cucchiaino di cannella
una manciata di scorza d'arancia candita
una manciata di gocce di cioccolato
Preparazione chiacchiere:
Versare sulla spianatoia la farina, formare un solco al centro e aggiungere tutti gli ingredienti tranne il vino:
Amalgamare il tutto fino a formare un impasto elastico aggiungendo il vino finchè l'impasto lo assorbe. Lasciarlo riposare almeno per 30 min in frigo.
Stendere l'impasto in una sfoglia molto sottile, con il matterello o con la macchina della pasta. Ritagliare le chiacchiere a strisce lunghe, facendoun taglio al centro:
Friggerle in abbondante olio:
Una volta raffreddate spolverizzarle con lo zucchero a velo.
Preparazione sanguinaccio:
Il sanguionaccio è veramente semplicissimo. In un' ambia casseruola mettere a scaldare il latte. In una ciotolo mischiare tutti gli ingredienti tranne le gocce di ciococolateo e l'arancia candita.
Aggiungere la miscela al latte girando continuamente per evitare grumi. Cuocere tutto a fiamma bassa fino a che il sanguinaccio comincia ad addensarsi.
In ultimo aggiungere le gocce di cioccolato e l'arancia candita tagliata a pezzi piccolissimi.
Mamma mia che ghiottoneria, l'affonderei volentieri anch'io una chiacchiera in quel cioccolato, complimenti e buona domenica!
RispondiEliminaChe bello, complimenti!
RispondiEliminaQuando ho letto sanguinaccio e chiacchier mi sono spaventata!:O
RispondiEliminaIo ricordo quando la piccola lo facevano, ma con le chiacchiere davvero non sapevo si usasse!meglio questa tua versione di sanguinaccio!
Buona domenica ^_^
belle e buone ^_^
RispondiEliminabaci Anna
Se questo è il sanguinaccio...allora posso rivalutarlo! ;) Complimenti per la ricetta e per la pazienza (fare le chiacchiere in casa non deve essere così semplice!)
RispondiEliminaUn Must !!!! qui a napoli così è il carnevale !!! anche io non metto il sangue, non sopportere l idea di bere sangue di maiale.. brrrr !!!! Un bacio e buona domenica
RispondiEliminaIl carnevale non sarebbe carnevale senza i suoi dolci tipici! Bravissime (tu e la mamma), baci
RispondiEliminaConcordo!! Il tuo sanguinaccio sembra tutta un'altra cosa!! Fa venire una voglia pazzesca di tuffarci le chiacchere e anche il ditino!!! :P
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest!!
Ciao cara!! Passo veloce e mi inzuppo al volo una chiacchiera nel sanguinaccio!!! Una delizia! Bravissima! Un bacione.
RispondiEliminaAppena ho letto il titolo anche io mi sono spaventata del sanguinaccio...ma questo è da provare!!!!! Non sapevo si usasse con le frappe! Grazie per aver partecipato :-) stasera appena torno a casa aggiungo la ricetta all'elenco! Un bacione
RispondiEliminaBUonoooooooooo... il sanguinaccio! Per le frappe è l'accompagnamento migliore. Io lo preparo con il Bimby, velocissimo e ottimo.
RispondiEliminaComplimenti!
la tua ricetta con rimando al link è visibile anche sulla mia pagina Facebook... se ti fa piacere! ciauuuu :)
RispondiElimina